Manutenzione su Cancello Scorrevole Automatico: Come Fare

Manutenzione su Cancello Scorrevole Automatico: Come Fare

Con l’arrivo dell’inverno raddoppiano i problemi che potremmo riscontrare facendo manutenzione su un cancello scorrevole automatico.

Partiamo dal principio, appena si acquisisce la manutenzione di un cancello scorrevole, è cosa buona e giusta stipulare un contratto con il cliente (minimo due uscite l’anno) in cui andiamo ad effettuare i classici controlli.

Controlli da Effettuare su un Cancello Scorrevole

Il principale problema che possiamo trovare su un cancello scorrevole automatico è l’ostruzione dello scorrimento del cancello lungo la guida.

Questa ostruzione il più delle volte è causata dalle foglie che cadendo dagli alberi, nei periodi invernali, vengono raccolte dalle ruote del cancello e portate a fine guida.

È buona cosa tenere la guida sempre pulita.

tenere la guida del cancello scorrevole automatico sempre pulita.
Foto presa dal Portale dell’Automazione per Cancelli

Nei peggiori dei casi, una nevicata potrebbe causare il blocco dello scorrimento delle ruote, in quel caso dovremmo intervenire il prima possibile.

Dopo aver effettuato la manutenzione sulla guida, possiamo dedicarci alla cremagliera e quindi anche al pignone del motore.

P.s. già che ci siamo anche una spruzzata sul finecorsa a molla non sarebbe male, nel caso ci fosse

Sconsigliatissimo, come ben sapete, il grasso da spalmare, cattura tutta la polvere (e non solo) e impasta il tutto lungo il pignone bloccando lo scorrimento della cremagliera sullo stesso.

Invece, consiglio di spruzzare un po’ di zinco antiruggine lungo la cremagliera e successivamente passare il grasso spray sia sulla cremagliera che sul pignone del motore.

Salendo nella nostra manutenzione, troviamo le olive del cancello, quelle in alto, sopra alla piantana che servono per tenere in guida il cancello.

Anche quelle vanno ingrassate con lo spray e non con il grasso spalmato per lo stesso motivo della cremagliera, ovvero che si riempiono di polvere e sporcizia in generale.

Fatto questo, possiamo ora dedicarci al controllo degli accessori dell’automazione.

Fotocellule, aprirle e pulirle. Lampeggiante, pulire la cover, nel caso fosse necessario anche all’interno e infine verificare che il cordino delle coste sia ben tirato o che le molle (vedi coste in alluminio) funzionino correttamente. Selettore.

Effettuare prove generali di funzionamento e sicurezza.

Consigliato: Come Scegliere il Motore per il Cancello Scorrevole

Ricapitolando, per effettuare una buona manutenzione bisogna:

  • Stipulare un contratto tra cliente e installatore;
  • Pulire la guida;
  • Lubrificare cremagliera e pignone, dove necessario dare una passata di zinco antiruggine;
  • Controllare il finecorsa a molla;
  • Pulire le fotocellule: aprirle e pulire all’interno;
  • Pulire cover Lampeggiante: fuori e dentro se necessario;
  • Aprire e verificare contatti del selettore;
  • Verificare cordino coste di sicurezza o il contatto a molla;
  • Prove generali di funzionamento e sicurezza;

Raccontaci come effettui le tue manutenzioni o dacci i tuoi consigli sul nostro Portale dedicato al professionista